TEACHING REGULATIONS OF THE
TWO-YEAR MASTER'S DEGREE PROGRAM IN ENGLISH LANGUAGE
DESIGN FOR THE BUILT ENVIRONMENT_DBE
Classe LM-12
School: Polytechnic and Basic Sciences School
Department: DiARC_Department of Architecture
Regulations in effect as of AY 2024-2025
AcrONYMS
CCD Educational Coordination Committee
CdS Course(s) of Study
CPDS Joint Teachers-Students Commission
OFA Additional Formative Obligations
SUA-CdS Single Annual Record of the Course of Study
RDA Didactic Regulations of the University
INDICE
Art. 1 Subject
Art. 2 Training objectives of the course
Art. 3 Professional profile and occupational outlets
Art. 4 Admission requirements and knowledge required for access to the Course of Study
Art. 5 Modalities for access to the Course of Study
Art. 6 Teaching activities and University Educational Credits
Art. 7 Articulation of teaching modalities
Art. 8 Testing of educational activities
Art. 9 Course structure and plan of studies
Art. 10 Attendance requirements
Art. 11 Propedeuticities and prior knowledge
Art. 12 Teaching calendar of the CdS
Art. 13 Criteria for the recognition of credits acquired in other Courses of Study of the same class
Art. 14 Criteria for the recognition of credits acquired in CdS of different class, in university and university-level CdS, through single courses, at telematic universities and in international CdS; criteria for the recognition of credits for extra-curricular activities
Art. 15 Criteria for enrollment in single courses of teaching activated within the Courses of Study
Art. 16 Characteristics and methods of conducting the final examination
Art. 17 Guidelines for internship and stage activities
Art. 18 Forfeiture of student status
Art. 19 Teaching duties, including supplementary teaching, guidance and tutoring activities
Art. 20 Evaluation of the quality of activities carried out
Art. 21 Final regulations
Art. 22 Publicity and entry into effect
Art. 1
Subject
1. These Regulations govern the organizational aspects of the Course of Studies in Design for the Built Environment/Design for the Built Environment (Class LM-12 - Design). The Course of Studies in Design for the Built Environment/Design for the Built Environment pertains to the Department of Architecture.
Course name in Italian: Design per l’ambiente costruito
Course name in English: Design for the Built Environment
Class: LM-12 – Design
Language in which the course is held: English
Course delivery modes: a. Conventional course of study
2. The CdS is governed by the Educational Coordination Committee (CCD), pursuant to Art. 4 of the RDA.
Collegial Management Body of the Course of Study: Educational Coordination Committee
3. The Regulations are issued in accordance with the relevant legislation in force, the Statute of the University of Naples Federico II and the University Teaching Regulations.
Art. 2
Training Objectives of the Course
The Master's Degree Course (belonging to the LM-12 degree class) in 'Design for the Built Environment' has an international character and is delivered in English.
The CdS aims to train a figure of designer who is at the center of the transformation processes of the built environment - understood as a place of relationship and interaction between spaces, uses and behaviors, material and immaterial products - able to go along with the changes of contemporary life, at individual and collective levels, in the public and private dimensions.
The CdS intends to respond to the changing conditions of the labor market by training a flexible designer figure capable of adapting to the demand for constantly evolving skills, and able to move in the different fields of design, from interior design to digital design, delving into the conceptual and process chains that allow to read the complexities of contexts, innovation of production scenarios, conditions of use and market characteristics, combining them with design activities and coordination of the phases from conception to distribution and communication. This presupposes a collaborative and multidisciplinary design approach typical of design, which makes use of multiple knowledge (cultural, technical-scientific, communication, representation, aspects of use and fruition, historical-critical), considering the social and ethical implications.
The CdS is structured in a common first year and a second year divided into two curricular tracks.
The educational offerings of the first year are organized around a core of basic teachings that weave together fields of knowledge necessary for the collaborative and multidisciplinary training typical of design and that make use of multiple knowledge (cultural, technical-scientific, communication, marketing, representation, aspects of use and fruition, historical-critical), considering their technical, social and ethical implications.
At the end of the first year of the course, students can opt for one of two curricula:
(a) Exhibit Design
(b) Digital Design.
The two curricula are organized around a specialized training, oriented to outline specific professional profiles, the first in the field of interior design and temporary space arrangement, the other in the field of design for the digital environment.
The 'Exhibit Design' curriculum aims to train specialized figures in the field of design applied to interiors, to the components and systems that define them, to the objects and artifacts that equip them, to the communication of the content and values expressed, with particular reference to the principles of living in the domestic sphere, to temporary, museum and commercial settings, to the staging of events and shows, to set design and all the objects, furnishings, structures and components capable of determining the quality and performance of space, whether they derive from industrial production or from production chains of a craft type.
The objective of the curriculum is to provide the necessary skills in the field of Interior and Exhibit design, offering students an innovative approach to the development of all project phases, from conceptual ideation to the executive control of the implementation phases of the proposed solutions, so as to be able to control and manage all the ideational and executive phases, of a cultural, communicative or commercial event, in relation to the user's time of fruition and its overall duration and to be able, therefore, to usefully insert themselves within the economic processes related to the knowledge economy.
The 'Digital Design' curriculum intends to train specialized figures in the field of production of digital products, services and systems, strongly addressed to innovation, in which the component of digital and communicative interaction is preeminent, who know how to dialogue with an evolved and emerging clientele, such as those related to accessibility issues, design for everyone, frontier issues of the digital industry, multimedia communication, augmented reality (IoT, makers, app development, user centred design, interaction design, A.R.).
The objective of the curriculum is to provide the necessary skills in the field of Digital and Interaction Design based on a user-centered approach, offering students an innovative approach addressed to the management and coordination of the design process, from concept to prototype, from testing to validation and, in particular, to the implementation of complex digital products (websites, communication platforms, desktop programs and tools, mobile applications, wearable and/or environmental interactive products).
Art. 3
Professional profile and employment opportunities
The Master's Degree in Design for the Built Environment aims to train a designer who is at the center of the transformation processes of the built environment-understood as human-designed places of relationships and living spaces-and the artifacts and product systems essential to the functioning of complex contemporary life.
Trained professional figure: Designer in the field of digital interaction and temporary space design
ISTAT codes: Artistic creators for commercial purposes (excluding fashion) - (2.5.1.4)
Function in a business context:
Master's graduates in Design for the Built Environment will be able to carry out articulated design activities, coordinating all the skills involved in the design of integrated systems and products in the field of Exhibit Design and Interaction Design, finalizing them to achieve specific objectives. Specifically, the CdL in DBE trains professionals capable of:
- control and manage the ideational and executive process of a cultural, communicative or commercial event, in relation to the time of fruition by the user and its overall duration;
- control and manage the design process aimed at the production of digital products, services and systems, strongly directed towards innovation, in which the user-centered approach, digital and communicative interaction, and the human-machine relationship are preeminent.
Skills associated with the function:
In the ISTAT list of professions, there are no definitions that allow to pertinently describe the skills and professionalism of the profiles trained within the Master's Degree in Design for the Built Environment course, which are already present in the market of intellectual and creative professions. Therefore, in addition to indicating the Professional Class as suggested in the case of mismatch with the specific characteristics of the professional profile, a series of professional skills/roles are indicated below that better clarify the professional potential of the II level graduate in this course of study. Specifically:
- skills in the field of design applied to interiors, to the components and systems that define them, to the objects and artifacts that equip them, and to the communication of the content and values expressed;
- skills in managing and coordinating the design process, from concept to prototype, from testing to validation and implementation of complex digital products such as websites, communication platforms, desktop programs and tools, mobile applications, wearable and/or environmental interactive products.
Employment opportunities:
Graduates will be able to find natural placement within:
- project, development and communication teams in the field of staging and enhancement of territorial and cultural heritage;
- manufacturing companies operating in the various fields of production of exhibition components;
- social and cultural institutions, such as museums, cultural foundations, agencies and public administrations active in cultural production;
- companies that need specialists capable of placing value, both on a physical and intangible level, on the heritage constituted by corporate identity;
- companies operating in advanced sectors of communication related to new media and new technologies;
- research, design and development teams of companies, businesses and industries operating in the areas of complex digital services and products, such as automotive, consumer electronics, entertainment industry, cultural heritage, personal services, distribution and sales, home and office automation, health care and accessibility;
- project, development and marketing teams, in business units through consumer experience management;
- product and process innovation consulting firms;
- professional communication, design and architecture firms; in large retail, telecommunications and service companies.
The DBE graduate will also be able to work as a project manager and design officer in the fields of application of digital technologies and as a freelancer and/or promoter of new businesses and innovative start-ups.
Art. 4
Admission requirements and knowledge required for admission to the Course of Study[1]
Access to the Master's Degree is through the submission of a special online application and is subject to the evaluation of the previous career by a special Commission whose judgment is final. In cases of exclusion, the Commission will adequately justify the decision. It is possible to enter the Master's Degree in either the first or second semester.
Since this is a CdL delivered in English, knowledge of that language, according to the levels indicated by the University, is a prerequisite for matriculation. Knowledge of English, according to the levels indicated by the University, is a prerequisite for matriculation. A certified level of knowledge no lower than B2 of the Common Frame of Reference for Languages (CEFR) is required.
Admission to the Master's Degree Program is subject to the possession of a Bachelor's Degree in class L-04 (Industrial Design); L-03 (Figurative Arts); L-07 (Civil and Environmental Engineering); L-09 (Industrial Engineering); L-17 (Science of Architecture); L-21 (Science of Territorial, Urban, Landscape and Environmental Planning); L-23 (Building Science and Technology); L-31 (Computer Science and Technology), or a three-year university degree or diploma, or other degree awarded abroad, recognized as suitable in which those educational activities that characterize the class L04; L-03; L07; L09; L17; L21; L23; L31 have been fulfilled; or an equivalent degree having the value of a 'Bachelor's degree', 'First degree' or 'Undergraduate degree', issued by the university system in English of the duration of three or four years corresponding to at least 180 ECTS.
Admission will take place after verification of the candidate's educational background and subsequent evaluation of the curriculum and other educational or extra-educational activities carried out. The specific procedures for assessing candidates’ academic preparation will be defined in the Teaching Regulations of the Master's Degree Course.
Art. 5
Modalities for accessing the course of study
1. The Educational Coordination Committee of the course normally regulates the admission criteria and any scheduling of enrollment, subject to different legal provisions[2].
2. Verification of personal preparation is always mandatory, and only students who meet the curricular requirements can access it.
3. According to Art. 6 of the Ministerial Decree of 16 March 2007 (Decree of Establishment of the Classes of Master's Degrees), admission to the non-cycle Master's Degree Courses envisages the verification of the possession of the curricular requirements specified in the Teaching Regulations of the Master's Degree Course, as well as the verification of the adequacy of the student's personal preparation.
By Rector's Decree no. 2360 of 16.06.2017, local programming of accesses was eliminated.
Admission to the Degree Course is therefore subject only to verification of the minimum pre-requisites for access, as expressed in Art. 4.
Admission shall be granted following an examination of the applicant’s educational background and a subsequent assessment of their academic transcript and any additional educational or extracurricular activities undertaken.
The specific methods for verifying candidates’ knowledge and qualifications may include a requirement to submit documentation of their project-based, educational, and professional activities, in the form of an illustrated individual portfolio and a curriculum vitae. This requirement may be imposed at the discretion of the designated Evaluation Committee, based on the need for a more in-depth review of the minimum entry requirements met by the applicants. It shall, however, be mandatory for non-EU students who, despite holding a suitable qualification, require further assessment of competencies acquired within educational systems not aligned with EU standards.
Additionally, Italian and EU students may also be subject to evaluation by a specially established Admissions Evaluation Committee.
For enrolling in the degree course, a minimum certified knowledge of English at level B2 is required, as indicated in Art. 4. For candidates not in possession of such certification, a Commission is set up to verify the candidates' level of knowledge of English before finalizing the matriculation procedure.
Art. 6
Teaching Activities and University Educational Credits
Each educational activity prescribed by the LSC regulations is measured in undergraduate credits (CFUs). Each CFU conventionally corresponds to 25 hours of total educational effort[3] for each student and includes the hours of didactic activity for the conduct of teaching and the hours set aside for personal study or other individual-type educational activities. For the Course of Study covered by these Regulations, the hours of teaching activities for the performance of teaching for each CFU, established in relation to the type of training activity, are as follows[4]:
- Lecture or exercise: 8-10 hours per CFU;
- Seminar: 6-10 hours per CFU;
- Lab activities: 10-12 hours per CFU;
For Internship activities, one CFU corresponds to 25 hours of training commitment for each student[5]. The CFUs corresponding to each training activity are acquired by the student with the fulfillment of the methods of profit verification (examination, suitability) indicated in the Schedule related to the teaching/activity attached to these Regulations.
Art. 7
Articulation of teaching methods
Teaching activities are carried out in conventional mode[6].
If necessary, the CCD decides which teachings also provide for teaching activities offered online.
Some teachings may also be conducted according to seminar methods and/or involve classroom exercises.
Detailed information on how each teaching is conducted can be found in the teaching schedules.
Art. 8
Testing of training activities[7]
1. The Educational Coordination Committee, within the prescribed regulatory limits[8], shall determine the number of examinations and other modes of profit assessment that determine the acquisition of university credits. Examinations shall be individual and may consist of written, oral, practical, graphical, term papers, interviews or combinations of these modes.
2. The testing arrangements published in the teaching schedules and the schedule of examinations will be made known to students before the start of classes on the Department's website[9].
3. The conduct of the examinations is subject to the relevant reservation, which is made electronically. If the student has been unable to make the reservation for reasons that the Chairman of the Commission considers justified, the student may be equally admitted to the conduct of the examination, in the queue of the other booked students.
4. Prior to the examination, the Commission Chairperson shall ascertain the identity of the student, who is required to present a valid photo ID.
5. Examinations shall be graded in thirtieths, that is, by a grade of aptitudè. Examinations involving a grade in thirtieths shall be passed with the minimum grade of eighteen thirtieths; the grade of thirty thirtieths maỳ be accompanied by honors by unanimous vote of the Board. Grading following profit verifications other than the examination shall be by a grade of proficiency.
6. Oral examination tests are public, in accordance with current security regulations. Where written tests are scheduled, the candidate has the right to view his/her paper(s) after correction.
7. Examination committees are governed by the University Teaching Regulations[10].
Art. 9
Course structure and curriculum
1. The legal duration of the Course of Study is 2 years. It is alsò possible to enroll on the basis of a contract according to the rules established by the University (Art. 21 University Teaching Regulations).
The student must acquire 120 CFU[11], attributable to the following Types of Educational Activities (TAF):
B) characterizing: 81 CFUs
C) related or supplementary : 14 CFUs,
D) student's choice[12] : 6 CFU,
E) for the final examination : 6 CFU,
F) additional educational activities: 11 CFU.
2. The degree is awarded after acquiring 120 CFUs by passing examinations, not exceeding 12, including the final examination[13], and the performance of other educational activities.
Unless otherwise provided in the legal system of university studies, examinations taken within the scope of characterizing and related or supplementary activities as well as within the scope of activities independently chosen by the student (TAF D) are considered for counting purposes. Examinations or profit assessments related to activities independently chosen by the student may be considered in the overall count corresponding to one unit . Excluded from the counting are those tests that constitute an assessment of suitability with regard to the activities referred to in Art. 10 paragraph 5 letters c), d) and e) of M.D. 270/2004[14]. Integrated teachings, consisting of two or more modules, have a single test.
3. To acquire the CFU related to the activities of independent choice, the student has the freedom to choose among all the courses activated at the University, provided that they are consistent with the training project. This consistency is assessed by the Teaching Coordination Commission of the Degree Course. Also for the acquisition of the CFU related to the activities of independent choice, it is required to "pass the exam or other form of assessment of the profit" (Art. 5, c. 4 of the Ministerial Decree 270/2004).
4. The study plan summarizes the structure of the course by listing the planned courses divided by year of the course and possibly by curriculum. At the end of the study plan table, the prerequisites required by the Course of Study are listed. The study plan offered to students, with the indication of the scientific-disciplinary sectors and the area of affiliation, the credits, the type of teaching activity is reported in Annex 1 to these Regulations
5. Pursuant to Art. 11, c. 4-bis of Ministerial Decree 270/2004[15], it is possible to obtain the qualification according to an individual study plan that also includes training activities other than those provided for by the Teaching Regulations, provided that they are consistent with the Teaching Regulations of the Course of Study of the academic year of enrollment. The individual Study Plan is approved by the CCD, which may avail itself of the investigation drawn up for this purpose by a Commission set up by the Coordinator.
Art. 10
Attendance requirements[16]
1. In general, attending the lectures is mandatory (with the rule of 75% attendance for laboratories and 60% for single-subject and integrated courses). At the end of the course/laboratory, the teacher issues the attendance signature to students who have acquired the right to it. To this end, teachers are required to verify the existence of the presence condition. Having obtained the attendance signature is an essential requirement for taking the relevant exam. In the event of failure to obtain the signature, the student will have to attend the course in question from scratch.
2. Exceptions to the obligation to attend single-subject and integrated courses are possible, based on a different program by the teacher: in this case, a different program may be prepared for non-attending students, the modulation of which will be indicated in the individual Teaching Sheet published on the course web page and on the docenti.unina.it website.
3. Attendance at seminar activities that award training credits is mandatory. The relevant method of verifying the profit for the awarding of CFU is the responsibility of the CCD.
Art. 11
Prerequisites and previous knowledge
1. The list of entrance (necessary to take a specific exam) and exit prerequisites is given at the end of Annex 1 and in the Teaching/Activity Sheet (Annex 2).
2. Any previous knowledge deemed necessary is indicated in the individual Teaching Sheet published on the course web page and on the docentiUniNA website.
Art. 12
Course calendar of CdS
The teaching calendar of the Degree Course of CdS is made available on the Department website well in advance of the start of the activities (Art. 21, c. 5 of the RDA).
Art. 13
Criteria for the recognition of credits acquired in other courses of study
of the same class [17]
For students coming from Study Courses of the same Class, the Teaching Coordination Commission ensures the recognition of the CFU, when associated with activities culturally compatible with the educational path, acquired by the student at the Study Course of origin, according to the criteria set out in the following article 14. Failure to recognize university training credits must be adequately motivated. It remains understood that the share of university training credits relating to the same scientific-disciplinary sector directly recognized to the student cannot be less than 50% of those already obtained.
Art. 14
Criteria for the recognition of credits acquired in Courses of Study of different Classes, in university or university-level courses of study, through single courses, at telematic universities and in international Courses of Study[18]; criteria for the recognition of CFU for extra-curricular activities
The recognition of credits acquired in courses of study of different classes, in university or university-level courses of study, through single courses, at telematic universities and in international courses of study, is carried out by the CCD, on the basis of the following criteria:
· analysis of the program carried out;
· evaluation of the congruence of the scientific-disciplinary sectors and the contents of the training activities in which the student has acquired credits with the specific training objectives of the Course of Study and of the individual training activities to be recognised, pursuing in any case the aim of student mobility.
Recognition is carried out up to the amount of university training credits provided for by the teaching regulations of the Degree Course. Failure to recognize university training credits must be adequately motivated. Pursuant to Art. 5, paragraph 5-bis, of Ministerial Decree 270/2004, it is also possible to acquire training credits at other Italian universities on the basis of agreements stipulated between the institutions involved, pursuant to current legislation[19].
1. Any recognition of CFU relating to exams passed as single courses may take place within the limit of 36 CFU, at the request of the interested party and following approval by the CCD. The recognition may not contribute to the reduction of the legal duration of the Course of Study, as determined by Art. 8, c. 2 of Ministerial Decree 270/2004, with the exception of students who enroll already in possession of a qualification of the same level[20].
2. With regard to the criteria for the recognition of CFU for extra-curricular activities, pursuant to Article 3, paragraph 2, of Ministerial Decree No. 931/2024, the following activities can be recognised, up to a maximum of 24 CFU (Article 2 of Ministerial Decree No. 931/2024):
· knowledge and skills acquired through post-secondary level educational activities;
· educational activities carried out within academic programs offered by public administration training institutes, as well as other knowledge and skills acquired through post-secondary training activities in whose design and implementation the University has participated;
· achievement by the student of an Olympic or Paralympic medal, or the title of absolute world champion, absolute European champion, or absolute Italian champion in disciplines recognized by the Italian National Olympic Committee or the Italian Paralympic Committee.
Art. 15
Criteria for enrolling in single teaching courses activated within the Study Courses
Enrolment in individual courses, provided for by the University Regulations[21], is governed by the "University Regulations for enrolment in individual courses activated within the Degree Courses"[22].
Art. 16
Characteristics and methods of carrying out the final exam
Pursuant to Ministerial Decree 270/04 art. 11 paragraph 5, the final exam of the Master of Science in Design for the Built Environment consists of the presentation of a thesis developed by the student under the guidance of a supervisor and any co-supervisors. The thesis has an experimental and original character and may concern:
- the design of a product/system studied even in its prototypical aspects;
- the strategic, integrated and communicative design relating to the preparation of indoor and outdoor spaces;
- the design of digital and interactive devices;
- disciplinary advances on a theoretical and historical-critical level.
In all cases, the thesis must be developed following substantial theoretical research, appropriately highlighted in the drafting of the final thesis and during its presentation; must also include a methodological introduction, which illustrates the disciplinary foundations, the reasons and the cognitive purposes within which the research path was constructed, the experimental characteristics and the elements that constitute the candidate's original contributions. The thesis must constitute an important formative opportunity to complete the educational path. This paper is therefore an individual work that can be developed within a more articulated activity conducted in collaboration with other students. In the final results, however, the contribution of the individual candidate must be clearly recognizable.
In accordance with current legislation, the degree of Doctor of Master's Degree in DBE _ curriculum a); curriculum b) is awarded following the final exam. The final exam includes a presentation of the papers produced before the Commission. To access the final exam, the student must have passed all the exams and acquired all the CFU except those attributed to the final exam itself, equal to 6. The final exam is held in public.
In order to obtain the Master's Degree in DBE, the thesis must be written in an original manner by the student under the guidance of one or more supervisors, developed in one or more of the disciplines provided for by the regulations. All DBE professors, including substitutes and contract professors, may be supervisors. The final exam for obtaining the degree of Doctor of Master's Degree in DBE involves the preparation of a degree thesis, developed by the student in one of the disciplines provided for by the regulations. The final exam judging committees are appointed by the Coordinator of the Degree Course, delegated by the Rector or the Director of the Department, and are composed of at least 7 members chosen from among the professors and researchers, of which at least 4 must be tenured. The committees are chaired by the Director, or by the Coordinator of the Degree Course, or by a tenured professor of the first and second level.
The final exam judging committees express their vote according to evaluation criteria that take into account both the thesis product and the student's entire career.
In determining the final grade, the committee has a maximum of 5 points available, expresses the evaluation in hundredths and can unanimously award honors to the candidate who achieves the highest number of votes. In this case, the committee, at its sole discretion, can also award the dignity of publication, if the thesis papers are considered particularly original and worthy from a scientific and experimental perspective; the minimum grade for passing the final exam is sixty-six hundred and tenths.
The academic calendar must include at least three sessions for the final exams, appropriately distributed throughout the academic year, and take into account any resolutions adopted on the matter by the Academic Senate. Methods, terms and administrative procedures for the assignment and delivery of theses and for admission to the final exam for the achievement of the qualification are made known by the educational structures through the appropriate forms of advertising provided for by the RDA.
Art. 17
Guidelines for internship activities and stage
1. Students enrolled in the Degree Course may decide to carry out internships or training courses at institutions or companies affiliated with the University. Internships and internships are mandatory and contribute to the attribution of training credits for the Other training activities chosen by the student included in the study plan, as provided for by Art. 10, paragraph 5, letters d and e, of Ministerial Decree 270/2004[23].
2. The methods of implementation and the characteristics of internships and placements are regulated by the CCD with a specific regulation.
3. The University of Naples Federico II, through the Departmental Internship Commission, ensures constant contact with the world of work, to offer students and graduates of the University concrete opportunities for internships and placements and to promote their professional integration. In addition, the Polytechnic and Basic Sciences School organizes meeting sessions with the world of work, in the form of Open Days and thematic Workshops.
Art. 18
Loss of student status[24]
A student who has not taken exams for eight consecutive academic years incurs forfeiture, unless his/her contract establishes different conditions. In any case, the forfeiture must be communicated to the student by certified e-mail or other suitable means that attests to its receipt.
Art. 19
Teaching tasks, including supplementary teaching, orientation and tutoring activities
1. Professors and researchers carry out the assigned teaching load in accordance with the provisions of the University Teaching Regulations and the Regulations on teaching and student service duties of professors and researchers and on the methods for self-certification and verification of actual performance[25].
2. Teachers and researchers must guarantee at least two hours of reception every 15 days (or by appointment in any case granted no later than 15 days) and in any case guarantee availability via email.
3. The tutoring service has the task of orienting and assisting students throughout their studies and of removing obstacles that prevent them from deriving adequate benefit from attending courses, also through initiatives related to the needs and aptitudes of individuals.
4. The University ensures orientation, tutoring and assistance services and activities for the reception and support of students. These activities are organized by the Schools and/or Departments with the coordination of the University, as established by the RDA in article 8.
Course of Study Initiatives
The Course of Study organizes tutoring activities in a coordinated manner with its Department, the Polytechnic and Basic Sciences School and the University. These activities are intended to facilitate the integration of the individual student from the first days, helping him to identify the services he can use and the relevant referents and contacts. In mid-September, before the start of the courses, a welcoming event is held in which general information is provided on the location of the facilities and on the conduct of the lessons, in order to establish an initial direct contact with the university institutions and with colleagues.
Furthermore, supplementary teaching activities are carried out with the help of tutors, young students or doctoral students, aimed at the basic subjects of the first years and some characterizing subjects. The Course of Study also organizes specific seminars aimed at increasing the student's awareness of the educational offer and therefore favoring the definition of a cultural path in line with his inclinations.
In particular, the choice of the curriculum for the second year of the Degree Course, between the Digital Design and Exhibit Design paths, is accompanied by some meetings between students and teachers, during which the contents of the two paths are illustrated in depth, in order to increase the students' awareness of the choice.
University Initiatives
Support services are also provided by the University Center SINAPSI (www.sinapsi.unina.it), aimed at reducing the drop-out phenomenon through different levels of intervention:
a) specialized tutoring services for students with disabilities and students with Specific Learning Disorders (SLD), aimed at facilitating the student's integration into university life. Starting from the peculiarities and needs of each student, through psychological, pedagogical-didactic and technological interventions, the services are aimed at removing 'barriers' and supporting the student throughout the entire study path;
b) university success support services aimed at all students of the University of Naples Federico II who experience difficulty in tackling their university path and encounter, during the academic process, obstacles of various kinds, such as delays in studies, personal difficulties, doubts regarding the choice of university, problems of social exclusion, difficulties in improving their skills. In this area, activities are developed aimed at mapping the drop-out risk indicators, promoting Focus Group initiatives, Community Learning, counseling, scheduled at the request of the individual student or teachers and coordinators of the Courses of Study involved;
c) interventions relating to the Anti-Discrimination and Culture of Differences area aimed at preventing and combating violations of human rights and abuses related to gender, sexual orientation, ethnicity, socio-economic status.
The orientation activities also benefit from the synergy with the work carried out by the Commission for the Quality of Teaching of the DiARC.
Art. 20
Evaluation of the quality of the activities carried out
1. 1. The Teaching Coordination Commission implements all forms of evaluation of the quality of teaching activities provided for by current legislation according to the indications provided by the University Quality Assurance Office.
2. In order to guarantee the students of the Degree Course the quality of teaching and to identify the needs of students and all interested parties, the University of Naples Federico II uses the Quality Assurance (QA)[26] system, developed in compliance with the document "Self-evaluation, Evaluation and Accreditation of the Italian University System" of the ANVUR, using:
· surveys on the degree of integration of graduates into the world of work and on post-graduate needs;
· data extracted from the administration of the questionnaire for the evaluation of student satisfaction for each course included in the study plan, with questions relating to the methods of carrying out the course, the teaching material, the teaching aids, the organisation, the structures.
The requirements resulting from the analysis of student satisfaction data, discussed and analysed by the Teaching Coordination Commission and the Joint Teacher-Student Commission (CPDS), are included among the input data in the service design process and/or among the quality objectives.
3. The AQ organization developed by the University implements a process of continuous improvement of the objectives and the appropriate tools to achieve them, ensuring that planning, monitoring and self-assessment processes are activated in all structures that allow for the prompt detection of problems, their adequate investigation and the setting of possible solutions.
Art. 21
Final provisions
The Department Council, upon proposal of the Teaching Coordination Commission, submits any proposals for modification and/or integration of these Regulations to the Academic Senate for examination.
Art. 22
Publicity and entry into effect
1. This Regulation enters into force the day after its publication on the University's Official Notice Board; it is also published on the University website. The same forms and methods of advertising are used for subsequent amendments and additions.
2. Annex 1 (Course Structure) and Annex 2 (Teaching/Activity Sheet) are an integral part of this Regulation.
[1] Art. 7, 13, 14 of the Teaching Regulations.
[2] Nationwide programmed access is governed by Law 264 of 1999 as amended and supplemented.
[3] Secondo l'Art. 5, c. 1 del DM 270/2004 “Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente; con decreto ministeriale si possono motivatamente determinare variazioni in aumento o in diminuzione delle predette ore per singole classi, entro il limite del 20 per cento”.
[4] The number of hours takes into account the indications present in Art. 6, c. 5 of the RDA: “For each CFU, of the total 25 hours, the share to be reserved for activities for the conduct of teaching must be: a) between 5 and 10 hours for lectures and tutorials; b) between 5 and 10 hours for seminar activities; c) between 8 and 12 hours for laboratory or field activities. They are, in any case, without prejudice where training activities with a high experimental or practical content are provided, different provisions of the Law or different determinations provided by the MM.DDs.”
[5] For traineeship activities (Interministerial Decree 142/1998), subject to further specific provisions, the number of hours of work equalling 1 CFU may not be less than 25.
[6] Please note that, according to Ministerial Decree no. 289 of 25 March 2021 (general guidelines for the three-year planning of universities 2021-2023), in Annex 4, letter A, the types of courses are as follows
(a) Conventional Study Courses. Courses of study delivered entirely in presence, or which provide - for activities other than practical and laboratory activities - a limited teaching activity delivered by telematic means, to an extent not exceeding one tenth of the total.
b) Study courses with mixed modality. Courses of Study that provide - for activities other than practical and laboratory activities - a significant proportion of the educational activities delivered electronically, however not exceeding two-thirds.
c) Study courses mainly delivered by distance learning. Courses of Study provided prevalently by telematic means, to an extent exceeding two thirds (but not all) of the educational activities.
d) Study courses delivered entirely at a distance. In these courses all the educational activities are carried out electronically; the presence of the examinations and discussion of the final examinations remains unaffected.
[7] Art. 22 of the Teaching Regulations.
[8] According to the DD.MM. 16.3.2007, the number of examinations or profit tests for each Course of Study cannot be more than 20 (Bachelor's degrees; Art. 4, c. 2), 12 (Master's degrees; Art. 4, c. 2), 30 (five-year single-cycle degrees) or 36 (six-year single-cycle degrees; Art. 4, c. 3). Pursuant to the University Teaching Regulations, Art. 13 c. 4, for Degree Courses, "tests that constitute an assessment of suitability in relation to the activities referred to in Art. 10 c. 5 letters c), d) and e) of Ministerial Decree no. 270/2004, including the final test for obtaining the degree, are excluded from the count. For single-cycle Master's and Master's degree courses, on the other hand, pursuant to the University Teaching Regulations, Art. 14 c. 7, ‘examinations that constitute an assessment of profitability in relation to the activities referred to in Art. 10 c. 5 letters d) and e) of Ministerial Decree no. 270/2004 are excluded from the calculation of examinations; the final examination for the attainment of a single-cycle Master's and Master's degree is included in the calculation of the maximum number of examinations’.
[9] Reference is made to Art. 22 c. 8 of the RDA according to which “the Department or School shall ensure that the dates for the profit examinations are published on the portal well in advance, which cannot normally be less than 60 days before the beginning of each teaching period, and that an adequate period of time is provided for registration for the examination, which must normally be mandatory.”
[10] Reference is made to Art. 22, c. 4 of the RDA according to which "the examination and other assessment commissions are appointed by the Director of the Department or by the President of the School when provided for by the Regulations of the same. It is possible to delegate this function to the Coordinator of the CCD. The commissions are composed of the President and possibly by other teachers or experts in the subject. For active teachings, the President is the holder of the teaching and in this case the commission validly deliberates even in the presence of the President alone. In other cases, the President is a teacher identified at the time of the appointment of the commission. The teachers in charge of the coordinated modules participate in the overall collegial assessment of the profit at the end of an integrated teaching and the President is identified at the time of the appointment of the commission".
[11] The total number of CFU for the acquisition of the relevant qualification must be understood as follows: six-year single-cycle degree, 360 CFU; five-year single-cycle degree, 300 CFU; three-year degree, 180 CFU; master's degree, 120 CFU.
[12] Corresponding to at least 12 CFU for three-year degrees and at least 8 CFU for master's degrees (Art. 4, c. 3 of Ministerial Decree 16.3.2007).
[13] Art. 14, c. 7 of the University Teaching Regulations ('the final examination for the single-cycle Master's and Master's degree is included in the calculation of the maximum number of examinations').
[14] Art. 10, c. 5 of Ministerial Decree 270/2004: “In addition to the qualifying training activities, as provided for in paragraphs 1, 2 and 3, the Courses of Study must include: a) training activities independently chosen by the student provided that they are consistent with the training project [TAF D]; b) training activities in one or more disciplinary areas similar or complementary to the basic and characterizing ones, also with regard to the contextual cultures and interdisciplinary training [TAF C]; c) training activities relating to the preparation of the final exam for the achievement of the qualification and, with reference to the degree, to the verification of knowledge of at least one foreign language in addition to Italian [TAF E]; d) training activities, not provided for in the previous letters, aimed at acquiring further linguistic knowledge, as well as computer and telematic skills, relational skills, or in any case useful for entering the world of work, as well as training activities aimed at facilitating professional choices, through direct knowledge of the work sector to which the qualification can give access, including, in particular, training and orientation internships referred to in the decree of 25 March 1998, n. 142, of the Ministry of Labour [TAF F]; e) in the case referred to in Article 3, paragraph 5, training activities relating to internships and training placements at companies, public administrations, public or private bodies including those of the third sector, professional orders and colleges, on the basis of specific agreements”.
[15] Art. 10, c. 5 of Ministerial Decree. 270/2004: "In addition to the qualifying educational activities, as provided for in paragraphs 1, 2 and 3, the Study Courses shall provide for: a) educational activities autonomously chosen by the student as long as they are consistent with the training project [TAF D]; b) educational activities in one or more disciplinary fields related or complementary to the basic and characterising ones, also with regard to context cultures and interdisciplinary training [TAF C]; c) educational activities related to the preparation of the final examination for the achievement of the degree and, with reference to the degree, to the verification of the knowledge of at least one foreign language in addition to Italian [TAF E]; d) training activities, not envisaged in the previous points, aimed at acquiring additional language knowledge, as well as computer and telematic skills, relational skills, or in any case useful for integration in the world of work, as well as training activities aimed at facilitating professional choices, through direct knowledge of the work sector to which the qualification may give access, including, in particular, training and guidance courses referred to in Decree no. 142 of 25 March 1998 of the Ministry of Labour [TAF E]. 142 of the Ministry of Labour [TAF F] of 25 March 1998; e) in the case referred to in Article 3, paragraph 5, training activities relating to internships and apprenticeships in companies, public administrations, public or private entities, including those of the third sector, professional orders and colleges, on the basis of specific agreements".
[16] Art. 22, c. 10 of the Teaching Regulations.
[17] Art. 19 of the Teaching Regulations.
[18] Art. 19 e Art. 27 c. 6 of the Teaching Regulations.
[19] Art. 6, c. 9 of the Teaching Regulations.
[20] Art. 19, c. 4 of the Teaching Regulations.
[21] Art. 19, c. 4 of the Teaching Regulations.
[22] D.R. n. 348/2021.
[23] Internships under letter d can be both internal and external; internships and traineeships under letter e can only be external.
[24] Art. 24, c. of the Teaching Regulations.
[25] D.R. n. 2482//2020.
[26] The Quality Assurance system, based on a process-oriented approach and appropriately documented, is designed to identify the needs of students and all relevant stakeholders, and to translate these into requirements that the educational offering must meet.
Regolamento didattico del
corso di LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN LINGUA INGLESE
DESIGN FOR THE BUILT ENVIRONMENT_DBE
Classe LM-12 r-design
Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Dipartimento: DiARC_Dipartimento di Architettura
Regolamento in vigore a partire dall’a.a. 2024-2025
Acronimi
CCD Commissione di Coordinamento Didattico
CdS Corso/i di Studio
CPDS Commissione Paritetica Docenti-Studenti
OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi
SUA-CdS Scheda Unica Annuale del Corso di Studio
RDA Regolamento Didattico di Ateneo
INDICE
Art. 1 Oggetto
Art. 2 Obiettivi formativi del Corso
Art. 3 Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Art. 4 Requisiti di ammissione e conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studio
Art. 5 Modalità per l’accesso al Corso di Studio
Art. 6 Attività didattiche e Crediti Formativi Universitari
Art. 7 Articolazione delle modalità di insegnamento
Art. 8 Prove di verifica delle attività formative
Art. 9 Struttura del corso e piano degli studi
Art. 10 Obblighi di frequenza
Art. 11 Propedeuticità e conoscenze pregresse
Art. 12 Calendario didattico del CdS
Art. 13 Criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti in altri Corsi di Studio della stessa classe
Art. 14 Criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti in CdS di diversa classe, in CdS universitari e di livello universitario, attraverso corsi singoli, presso Università telematiche e in CdS internazionali; criteri per il riconoscimento di crediti per attività extra-curriculari
Art. 15 Criteri per l'iscrizione a corsi singoli di insegnamento attivati nell'ambito dei Corsi di Studio
Art. 16 Caratteristiche e modalità di svolgimento della prova finale
Art. 17 Linee guida per le attività di tirocinio e stage
Art. 18 Decadenza dalla qualità di studente
Art. 19 Compiti didattici, comprese le attività didattiche integrative, di orientamento e di tutorato
Art. 20 Valutazione della qualità delle attività svolte
Art. 21 Norme finali
Art. 22 Pubblicità ed entrata in vigore
Art. 1
Oggetto
1. Il presente Regolamento disciplina gli aspetti organizzativi del Corso di Studio in Design per l'ambiente costruito / Design for the Built Environment (classe LM-12 R - Design). Il Corso di Studio in Design per l'ambiente costruito/Design for the Built Environment afferisce al Dipartimento di Architettura.
Nome del corso in italiano: Design per l’ambiente costruito
Nome del corso in inglese: Design for the Built Environment
Classe: LM-12 R – Design
Lingua in cui si tiene il corso: inglese
Modalità di erogazione del corso: a. Corso di studio convenzionale
2. Il CdS è retto dalla Commissione di Coordinamento Didattico (CCD), ai sensi dell’Art. 4 del RDA.
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Commissione di Coordinamento Didattico
3. Il Regolamento è emanato in conformità alla normativa vigente in materia, allo Statuto dell’Università di Napoli Federico II e al Regolamento Didattico di Ateneo.
Art. 2
Obiettivi formativi del Corso
Il Corso di Laurea Magistrale (appartenente alla classe di laurea LM-12) in 'Design for the Built Environment' ha carattere internazionale ed è erogato in lingua inglese.
Il CdS si propone di formare una figura di progettista che si pone al centro dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito – inteso come luogo di relazione e interazione tra spazi, usi e comportamenti, prodotti materiali ed immateriali – in grado di assecondare i cambiamenti della vita contemporanea, a livello individuale e collettivo, nella dimensione pubblica e in quella privata.
Il CdS intende rispondere alle mutate condizioni del mercato del lavoro formando una figura di progettista flessibile capace di adattarsi alla richiesta di competenze in continua evoluzione, e in grado di muoversi nei diversi campi del design, dal progetto d'interni a quello del design digitale, approfondendo le filiere concettuali e di processo che consentano di leggere le complessità dei contesti, dell'innovazione degli scenari della produzione, delle condizioni d'uso e delle caratteristiche di mercato, coniugandoli con le attività progettuali e di coordinamento delle fasi dall'ideazione alla distribuzione e alla comunicazione. Ciò presuppone un approccio progettuale collaborativo e multidisciplinare tipico del design, che si avvale di molteplici conoscenze (culturali, tecnico-scientifiche, di comunicazione, di rappresentazione, degli aspetti d'uso e di fruizione, storico-critiche), considerandone le implicazioni sociali ed etiche.
Il CdS è strutturato in un primo anno comune ed in un secondo anno articolato in due percorsi curriculari.
L’offerta formativa del I anno è organizzata intorno ad un nucleo di insegnamenti di base di base, che intreccia campi del sapere necessari alla formazione collaborativa e multidisciplinare tipica del design e che si avvale di molteplici conoscenze (culturali, tecnico-scientifiche, di comunicazione, di marketing, di rappresentazione, degli aspetti d'uso e di fruizione, storico-critiche), considerandone le implicazioni tecniche, sociali ed etiche.
Al termine del I anno di corso gli studenti possono optare per uno dei due curricula:
a) Exhibit Design
b) Digital Design
I due curricula sono organizzati intorno ad una formazione specialistica, orientata a delineare profili professionali specifici, il primo nel campo della progettazione di interni e dell'allestimento di spazi temporanei, l'altro nel campo della progettazione per l'ambiente digitale.
Il curriculum 'Exhibit Design' intende formare figure specializzate nel settore del design applicato agli interni, alle componenti e ai sistemi che li definiscono, agli oggetti ed ai manufatti che li attrezzano, alla comunicazione dei contenuti e dei valori espressi, con particolare riferimento ai principi dell'abitare in ambito domestico, agli allestimenti temporanei, museali e commerciali, alla messa in scena di eventi e manifestazioni, alla scenografia e di tutti gli oggetti, arredi, strutture e componenti in grado di determinare la qualità e le prestazioni dello spazio, siano essi derivanti dalla produzione industriale che da filiere produttive di tipo artigianale.
Obiettivo del curriculum è quello di fornire le necessarie competenze nel campo dell'Interior ed Exhibit design, offrendo agli studenti un approccio innovativo allo sviluppo di tutte le fasi di progetto, dall'ideazione concettuale al controllo esecutivo delle fasi di attuazione delle soluzioni proposte, in modo da riuscire a controllare e gestire tutte le fasi ideative ed esecutive, di un evento culturale, comunicativo o commerciale, in rapporto ai tempi di fruizione da parte dell'utente e alla sua durata complessiva e di potersi, quindi, utilmente inserire all'interno dei processi economici legati all'economia della conoscenza.
Il curriculum 'Digital Design' intende formare figure specializzate nel settore della produzione di prodotti, servizi e sistemi digitali, fortemente indirizzate all'innovazione, in cui la componente di interazione digitale e comunicativa è preminente, che sappiano dialogare con una committenza evoluta ed emergente, quale quella relativa ai temi dell'accessibilità, del design for everyone, delle tematiche di frontiera dell'industria digitale, della comunicazione multimediale, della realtà aumentata (IoT, makers, app development, user centred design, interaction design, A.R.).
Obiettivo del curriculum è quello di fornire le necessarie competenze nel campo del Digital e dell'Interaction Design basate su un approccio centrato sull'utente, offrendo agli studenti un approccio innovativo rivolto alla gestione ed al coordinamento del processo di progettazione, dall'ideazione al prototipo, dal test alla validazione e, in particolare, alla implementazione di prodotti digitali complessi (siti web, piattaforme comunicative, programmi e strumenti per desktop, applicativi per dispositivi mobili, prodotti interattivi indossabili e/o ambientali).
Art. 3
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
La Laurea magistrale in Design for the Built Environment si propone di formare una figura di progettista che si pone al centro dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito - inteso come luogo di relazione e spazi di vita progettati dall'uomo - e dei manufatti e dei sistemi di prodotti indispensabili al funzionamento della complessa vita contemporanea.
Figura professionale formata: Designer nel campo dell'interazione digitale e dell'allestimento di spazi temporanei
Codifiche ISTAT: Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) - (2.5.5.1.4)
Funzione in un contesto di lavoro:
I laureati magistrali in Design for the Built Environment potranno svolgere attività progettuali articolate, coordinando tutte le competenze coinvolte nel progetto di sistemi integrati e di prodotti nel campo dell'Exhibit Design e dell'Interaction Design, finalizzandole all'ottenimento di specifici obiettivi. In particolare, il CdL in DBE forma figure professionali capaci di:
- controllare e gestire il processo ideativo ed esecutivo di un evento culturale, comunicativo o commerciale, in rapporto ai tempi di fruizione da parte dell'utente e alla sua durata complessiva;
- controllare e gestire il processo progettuale finalizzato alla produzione di prodotti, servizi e sistemi digitali, fortemente indirizzate all'innovazione, in cui sono preminenti l'approccio centrato sull'utente, l'interazione digitale e comunicativa, il rapporto uomo-macchina.
competenze associate alla funzione:
Nell'elenco delle professioni ISTAT non sono presenti definizioni che consentono di descrivere con pertinenza le competenze e le professionalità dei profili formati all'interno del corso di Laurea magistrale in Design for the Built Environment, già presenti nel mercato delle professioni intellettuali e creative. Pertanto, oltre ad indicare la Classe professionale come suggerito nel caso di mancata corrispondenza con le caratteristiche specifiche del profilo professionale, si segnala di seguito una serie di competenze/ruoli professionali che meglio chiariscono le potenzialità professionali del laureato di II livello in questo percorso di studi. In particolare:
- competenze nel settore del design applicato agli interni, alle componenti e ai sistemi che li definiscono, agli oggetti ed ai manufatti che li attrezzano, alla comunicazione dei contenuti e dei valori espressi;
- competenze nella gestione e coordinamento del processo di progettazione, dall'ideazione al prototipo, dal test alla validazione e alla implementazione di prodotti digitali complessi come siti web, piattaforme comunicative, programmi e strumenti per desktop, applicativi per dispositivi mobili, prodotti interattivi indossabili e/o ambientali.
sbocchi occupazionali:
I laureati i laureati potranno trovare la naturale collocazione all'interno di:
- team di progetto, sviluppo e comunicazione nel campo dell'allestimento e della valorizzazione del patrimonio territoriale e dei beni culturali;
- aziende produttrici operanti nei vari campi della produzione di componenti allestitive;
- istituzioni sociali e culturali, quali Musei, Fondazioni culturali, Enti e Amministrazioni pubbliche attive nella produzione culturale;
- aziende che necessitino di specialisti in grado di porre in valore, sia sul piano fisico che immateriale, il patrimonio costituito dall'identità aziendale;
- aziende che operano nei settori avanzati della comunicazione legati ai new media e alle nuove tecnologie;
- team di ricerca, progettazione e sviluppo di aziende, imprese e industrie operanti nei settori dei servizi e dei prodotti digitali complessi, come l'automotive, l'elettronica di consumo, l'industria dell'intrattenimento, dei beni culturali, dei servizi alle persone, nella distribuzione e vendita, nell'automazione domestica e d'ufficio, nell'assistenza sanitaria e nell'accessibilità;
- team di progetto, sviluppo e marketing, nelle unità commerciali attraverso la gestione dell'esperienza del consumatore;
- società di consulenza per l'innovazione di prodotto e di processo;
- studi professionali di comunicazione, design e architettura, nella grande distribuzione, nelle società di telecomunicazioni e di servizi.
Il Laureato DBE potrà inoltre lavorare come project manager e design officer nei campi di applicazione delle tecnologie digitali e come libero professionista e/o promotore di nuove attività e di start-up innovative.
Art. 4
Requisiti di ammissione e conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studio[1]
L'accesso alla Laurea magistrale avviene tramite presentazione di apposita domanda on line ed è subordinata alla valutazione della carriera pregressa da parte di apposita Commissione, il cui giudizio è insindacabile. Nei casi di esclusione, la Commissione motiverà adeguatamente la decisione. È possibile accedere alla Laurea magistrale sia nel primo che nel secondo semestre.
Trattandosi di un CdL erogato in lingua inglese, la conoscenza di tale lingua, secondo i livelli indicati dall'Ateneo, costituisce prerequisito all'immatricolazione. È richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2 del Quadro Comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è subordinata al possesso della Laurea di I° livello in classe L-04 (Disegno Industriale); L-03 (Arti figurative), L-07 (Ingegneria civile e ambientale); L-09 (Ingegneria industriale); L-17 (Scienza dell'Architettura); L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale); L-23 (Scienza e Tecnica dell'edilizia), L-31 (Scienze e tecnologie informatiche), ovvero di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in cui si siano adempiute quelle attività formative che caratterizzano la classe L04; L-03; L07; L09; L17; L21; L23; L31; ovvero di Titolo equivalente avente valore di 'Bachelor degree', 'First degree' o 'Undergraduate degree', rilasciato dal sistema universitario in lingua inglese della durata di tre o quattro anni corrispondenti ad almeno 180 ECTS.
L'ammissione avverrà previa verifica del percorso formativo del candidato e la successiva valutazione del curriculum e di altre attività formative o extra-didattiche svolte. Le modalità specifiche di verifica della preparazione dei candidati saranno determinate nel regolamento didattico del corso di studio.
Art. 5
Modalità per l’accesso al Corso di Studio
1. La Commissione di Coordinamento Didattico del corso di norma disciplina i criteri di ammissione e l'eventuale programmazione delle iscrizioni, fatte salve differenti disposizioni di legge[2].
3. L'ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale non a ciclo unico prevede, ai sensi dell'Art. 6 D.M. 16 marzo 2007 (Decreto di Istituzione delle Classi delle Lauree Magistrali), la verifica del possesso dei requisiti curriculari specificati nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale, nonché la verifica della adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Con decreto rettorale n. 2360 del 16.06.2017 è stata eliminata la programmazione locale degli accessi.
L'ammissione al Corso di Laurea è dunque subordinata alla sola verifica dei pre-requisiti minimi per l'accesso, come espresso dall’Art. 4.
Le modalità̀ specifiche di verifica delle conoscenze e requisiti dei candidati potranno prevedere la richiesta di forme di documentazione della attività̀ progettuale, formativa e professionale, sotto forma di un portfolio individuale illustrato e di un CV. Questa richiesta ha carattere discrezionale da parte della apposita Commissione, in funzione di specifiche esigenze di approfondimento dei requisiti minimi di accesso posseduti dai richiedenti, ed assume carattere obbligatorio per studenti extra-comunitari che, pur in possesso di adeguato titolo di accesso, necessitino di un approfondimento delle competenze acquisite all’interno di sistemi formativi non omologati alla disciplina comunitaria. Potranno, inoltre, essere oggetto di valutazione anche gli studenti italiani e comunitari attraverso la formalizzazione di una specifica Commissione di valutazione in ingresso.
Per l’immatricolazione al CdS è necessaria una conoscenza minima certificata della lingua inglese di livello B2 nei termini indicati dall’articolo 4. Per i candidati non in possesso di tale certificazione è costituita una Commissione che, prima del perfezionamento della pratica di immatricolazione, verifichi il livello di conoscenza della lingua inglese da parte dei candidati.
Art. 6
Attività didattiche e Crediti Formativi Universitari
Ogni attività formativa prescritta dall’ordinamento del CdS viene misurata in crediti formativi universitari (CFU). Ogni CFU corrisponde convenzionalmente a 25 ore di impegno formativo complessivo[3] per ciascuno studente e comprende le ore di attività didattica per lo svolgimento dell'insegnamento e le ore riservate allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale.
Per il Corso di Studio oggetto del presente Regolamento, le ore di attività didattica per lo svolgimento dell'insegnamento per ogni CFU, stabilite in relazione al tipo di attività formativa, sono le seguenti[4]:
- Lezione frontale o esercitazione: 8-10 ore per CFU;
- Seminario: 6-10 ore per CFU;
- Attività di laboratorio: 10-12 ore per CFU;
Per le attività di Tirocinio, un CFU corrisponde a 25 ore di impegno formativo per ciascuno studente[5].
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il soddisfacimento delle modalità di verifica del profitto (esame, idoneità) indicate nella Schedina relativa all’insegnamento/attività allegata al presente Regolamento.
Art. 7
Articolazione delle modalità di insegnamento
L’attività didattica viene svolta in modalità convenzionale.
[riportare quanto indicato nel Quadro SUA-CdS “Informazioni generali sul Corso di Studio”, Modalità di svolgimento[6]]
La CCD delibera eventualmente quali insegnamenti prevedono anche attività didattiche offerte on-line.
Alcuni insegnamenti possono svolgersi anche in forma seminariale e/o prevedere esercitazioni in aula.
Informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento di ciascun insegnamento sono presenti nelle schede degli insegnamenti.
Art. 8
Prove di verifica delle attività formative[7]
1. La Commissione di Coordinamento Didattico, nell’ambito dei limiti normativi previsti[8], stabilisce il numero degli esami e le altre modalità di valutazione del profitto che determinano l’acquisizione dei crediti formativi universitari. Gli esami sono individuali e possono consistere in prove scritte, orali, pratiche, grafiche, tesine, colloqui o combinazioni di tali modalità.
2. Le modalità di svolgimento delle verifiche pubblicate nelle schedine insegnamento e il calendario degli esami saranno resi noti agli studenti prima dell’inizio delle lezioni sul sito web del Dipartimento[9].
3. Lo svolgimento degli esami è subordinato alla relativa prenotazione che avviene in via telematica. Qualora lo studente non abbia potuto procedere alla prenotazione per ragioni che il Presidente della Commissione considera giustificate, lo studente può essere egualmente ammesso allo svolgimento della prova d’esame, in coda agli altri studenti prenotati.
4. Prima della prova d’esame, il Presidente della Commissione accerta l’identità dello studente, che è tenuto ad esibire un documento di riconoscimento in corso di validità e munito di fotografia.
5. La valutazione a seguito di esame è espressa con votazione in trentesimi, l’esame è superato con la votazione minima di diciotto trentesimi, la votazione di trenta trentesimi può essere accompagnata dalla lode per voto unanime della Commissione. La valutazione a seguito di verifiche del profitto diverse dall’esame è espressa con un giudizio di idoneità.
6. Le prove orali di esame sono pubbliche, nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza. Qualora siano previste prove scritte, il candidato ha il diritto di prendere visione del/i proprio/i elaborato/i dopo la correzione.
7. Le Commissioni d’esame sono disciplinate dal Regolamento Didattico di Ateneo[10].
Art. 9
Struttura del corso e piano degli studi
1. La durata legale del Corso di Studio è di 2 anni. È altresì̀ possibile l’iscrizione sulla base di un contratto secondo le regole fissate dall’Ateneo (Art. 21 Regolamento Didattico di Ateneo).
Lo studente dovrà acquisire 120 CFU[11], riconducibili alle seguenti Tipologie di Attività Formative (TAF):
B) caratterizzanti: 81 CFU
C) affini o integrative: 14 CFU,
D) a scelta dello studente[12]: 8 CFU,
E) per la prova finale: 6 CFU,
F) ulteriori attività formative: 11 CFU.
2. La laurea si consegue dopo avere acquisito 120 CFU con il superamento degli esami, in numero non superiore a [inserire il numero di esami: “20” (laurea triennale), “12, ivi compreso l'esame finale”[13] (laurea magistrale), “30, ivi compreso l'esame finale” (laurea a ciclo unico quinquennale), “36, ivi compreso l'esame finale” (laurea a ciclo unico sessennale)] 12, ivi compreso l’esame finale, e lo svolgimento delle altre attività formative.
Fatta salva diversa disposizione dell’ordinamento giuridico degli studi universitari, ai fini del conteggio si considerano gli esami sostenuti nell’ambito delle attività caratterizzanti e affini o integrative nonché nell'ambito delle attività autonomamente scelte dallo studente (TAF D). Gli esami o valutazioni di profitto relativi alle attività autonomamente scelte dallo studente possono essere considerate nel computo complessivo corrispondenti a una unità[14]. Restano escluse dal conteggio le prove che costituiscono un accertamento di idoneità relativamente alle attività di cui all’Art. 10 comma 5 lettere d) ed e) del D.M. 270/2004[15]. Gli insegnamenti integrati, composti da due o più moduli, prevedono un’unica prova di verifica.
3. Per acquisire i CFU relativi alle attività a scelta autonoma, lo studente ha libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati presso l'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo. Tale coerenza viene valutata dalla Commissione di Coordinamento Didattico del CdS. Anche per l’acquisizione dei CFU relativi alle attività a scelta autonoma è richiesto il “superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto” (Art. 5, c. 4 del D.M. 270/2004).
4. Il piano di studi sintetizza la struttura del corso elencando gli insegnamenti previsti suddivisi per anno di corso ed eventualmente per curriculum. Alla fine della tabella del piano di studi sono elencate le propedeuticità previste dal Corso di Studio. Il piano degli studi offerto agli studenti, con l'indicazione dei settori scientifico-disciplinari e dell’ambito di afferenza, dei crediti, della tipologia di attività didattica è riportato nell’Allegato 1 al presente Regolamento.
5. Ai sensi dell'Art. 11, c. 4-bis del DM 270/2004, è possibile conseguire il titolo secondo un piano di studi individuale comprendente anche attività formative diverse da quelle previste dal Regolamento didattico, purché in coerenza con l’Ordinamento didattico del Corso di Studio dell’anno accademico di immatricolazione. Il Piano di Studi individuale è approvato dal CCD, che può avvalersi dell’istruttoria a tal fine redatta da una Commissione predisposta dal Coordinatore.
Art. 10
Obblighi di frequenza[16]
1. In generale, la frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria (con la regola del 75% delle presenze per i laboratori e il 60% per i corsi monodisiciplinari e integrati). Al termine del corso/laboratorio il docente rilascia la firma di frequenza agli studenti che ne hanno maturato il diritto. A tal fine, è fatto obbligo ai docenti di verificare la sussistenza della condizione di presenza. L’aver ottenuto la firma di frequenza è requisito indispensabile per sostenere il relativo esame di profitto. In caso di mancato ottenimento della firma stessa lo studente dovrà frequentare ex novo l’insegnamento in oggetto.
2. Sono possibili deroghe all’obbligo di frequenza dei corsi monodisciplinari e integrati, in base a una diversa programmazione da parte del docente: in tal caso, potrà essere predisposto un programma differente per gli studenti non frequentanti, la cui modulazione sarà indicata all’interno della singola Scheda insegnamento pubblicata sulla pagina web del corso e sul sito docentiUniNA.
3. Qualora il docente preveda una modulazione del programma diversa tra studenti frequentanti e non frequentanti, questa è indicata nella singola Scheda Insegnamento pubblicata sulla pagina web del corso e sul sito docentiUniNA.
4. La frequenza alle attività seminariali che attribuiscono crediti formativi è obbligatoria. Le relative modalità di verifica del profitto per l’attribuzione di CFU sono compito della CCD.
Art. 11
Propedeuticità e conoscenze pregresse
1. L’elenco delle propedeuticità in ingresso (necessarie per sostenere un determinato esame) e in uscita è riportato alla fine dell’Allegato 1 e nella Schedina insegnamento/attività (Allegato 2).
2. Le eventuali conoscenze pregresse ritenute necessarie sono indicate nella singola Scheda Insegnamento pubblicata sulla pagina web del corso e sul sito docentiUniNA.
Art. 12
Calendario didattico del CdS
Il calendario didattico del CdS viene reso disponibile sul sito web del Dipartimento con congruo anticipo rispetto all’inizio delle attività (Art. 21, c. 5 del RDA).
Art. 13
Criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti in altri Corsi di Studio
della stessa Classe[17]
Per gli studenti provenienti da Corsi di Studio della stessa Classe la Commissione di Coordinamento Didattico assicura il riconoscimento dei CFU, ove associati ad attività culturalmente compatibili con il percorso formativo, acquisiti dallo studente presso il Corso di Studio di provenienza, secondo i criteri di cui al successivo articolo 14. Il mancato riconoscimento di crediti formativi universitari deve essere adeguatamente motivato. Resta fermo che la quota di crediti formativi universitari relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente, non può essere inferiore al 50% di quelli già conseguiti.
Art. 14
Criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti in Corsi di Studio di diversa Classe, in corsi di studio universitari o di livello universitario, attraverso corsi singoli, presso Università telematiche e in Corsi di Studio internazionali[18]; criteri per il riconoscimento di CFU per attività extra-curriculari
1. Il riconoscimento dei crediti acquisiti in Corsi di Studio di diversa Classe, in Corsi di studio universitari o di livello universitario, attraverso corsi singoli, presso Università telematiche e in Corsi di Studio internazionali, avviene ad opera della CCD, sulla base dei seguenti criteri:
· analisi del programma svolto;
· valutazione della congruità dei settori scientifico disciplinari e dei contenuti delle attività formative in cui lo studente ha maturato i crediti con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e delle singole attività formative da riconoscere, perseguendo comunque la finalità di mobilità degli studenti.
Il riconoscimento è effettuato fino a concorrenza dei crediti formativi universitari previsti dall’ordinamento didattico del Corso di Studio. Il mancato riconoscimento di crediti formativi universitari deve essere adeguatamente motivato. Ai sensi dell’Art. 5, comma 5-bis, del D.M. 270/2004, è possibile altresì l'acquisizione di crediti formativi presso altri atenei italiani sulla base di convenzioni stipulate tra le istituzioni interessate, ai sensi della normativa vigente[19].
2. L’eventuale riconoscimento di CFU relativi ad esami superati come corsi singoli potrà avvenire entro il limite di 36 CFU, ad istanza dell’interessato e in seguito all’approvazione della CCD. Il riconoscimento non potrà concorrere alla riduzione della durata legale del Corso di Studio, così come determinata dall’Art. 8, c. 2 del D.M. 270/2004, fatta eccezione per gli studenti che si iscrivono essendo già in possesso di un titolo di studio di pari livello[20].
3. Relativamente ai criteri per il riconoscimento di CFU per attività extra-curriculari, ai sensi dell’Art. 3, comma 2, del D.M. 931/2024, entro un limite massimo di 24 CFU possono essere riconosciute le seguenti attività (Art. 2 del D.M. 931/2024):
· conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario;
· attività formative svolte nei cicli di studio presso gli istituti di formazione della pubblica amministrazione, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l’Università;
· conseguimento da parte dello studente di medaglia olimpica o paralimpica ovvero del titolo di campione mondiale assoluto, campione europeo assoluto o campione italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paralimpico.
Art. 15
Criteri per l'iscrizione a corsi singoli di insegnamento attivati nell'ambito dei Corsi di Studio
L’iscrizione a singoli corsi di insegnamento, previsti dal Regolamento di Ateneo[21], è disciplinata dal "Regolamento di Ateneo per l'iscrizione a corsi singoli di insegnamento attivati nell'ambito dei Corsi di Studio"[22].
Art. 16
Caratteristiche e modalità di svolgimento della prova finale
Ai sensi del DM 270/04 art. 11 comma 5, la prova finale della LM in Design per l'ambiente costruito (Design for the Built Environment) consiste nella presentazione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore e di eventuali correlatori. L'elaborato ha carattere di sperimentazione e originalità e può riguardare:
- il progetto di un prodotto/sistema studiato fino anche nei suoi aspetti prototipici;
- il progetto strategico, integrato e comunicativo relativo all'allestimento di spazi indoor e outdoor;
- il progetto di dispositivi digitali e interattivi;
- avanzamenti disciplinari sul piano teorico e storico-critico.
In tutti i casi, la tesi deve essere elaborata a valle di una consistente ricerca teorica, messa opportunamente in luce nella redazione dell’elaborato finale e durante la sua presentazione; deve, inoltre, prevedere una premessa di carattere metodologico, che illustri i fondamenti disciplinari, le ragioni e le finalità conoscitive entro cui è stato costruito il percorso di ricerca, i caratteri sperimentali e gli elementi che costituiscono contributi originali del candidato. La tesi deve costituire un'importante occasione formativa a completamento del percorso didattico. Tale elaborato è pertanto un'opera individuale che può essere sviluppata entro una più articolata attività condotta in collaborazione con altri studenti. Negli esiti finali, tuttavia, deve essere chiaramente riconoscibile il contributo del singolo candidato.
Ai sensi della vigente normativa, il titolo di studio di Dottore Magistrale in DBE _ curriculum a); curriculum b) è conferito a seguito della prova finale. La prova finale è comprensiva di un’esposizione degli elaborati prodotti dinanzi alla Commissione. Per accedere alla prova finale lo studente deve avere superato tutti gli esami ed avere acquisito tutti i CFU ad esclusione di quelli attribuiti alla prova finale stessa, pari a 6. Lo svolgimento della prova finale è pubblico.
Ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale in DBE, la tesi deve essere redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori, sviluppata in una o più delle discipline previste dall’ordinamento. Possono essere relatori tutti i docenti del DBE, ivi compresi i supplenti e i docenti a contratto. La prova finale per il conseguimento del titolo di dottore in Magistrale in DBE prevede l’elaborazione di una tesi di laurea, sviluppata dallo studente in una delle discipline previste dall’ordinamento. Le Commissioni giudicatrici della prova finale sono nominate dal Coordinatore del CdS, delegato dal Rettore o dal Direttore del Dipartimento, e sono composte da almeno 7 membri scelti tra i professori e i ricercatori, di cui almeno 4 di essi devono essere di ruolo. Le Commissioni sono presiedute dal Direttore, o dal Coordinatore del Corso di studio, o da un docente in ruolo di prima e seconda fascia.
Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione secondo criteri di valutazione che tengano conto sia del prodotto di tesi che dell’intera carriera dello studente.
La Commissione nella determinazione del voto finale ha a disposizione un massimo di 5 punti, esprime la valutazione in centodecimi e può concedere, all'unanimità, la lode al candidato che consegua il massimo dei voti. In tal caso, la commissione, a suo insindacabile parere, può, inoltre, conferire la dignità di pubblicazione, se gli elaborati di tesi sono ritenuti particolarmente originali e meritevoli sotto il profilo scientifico e sperimentale; il voto minimo per il superamento della prova finale è sessantasei centodecimi.
Il calendario didattico deve prevedere almeno tre appelli per le prove finali, opportunamente distribuiti nell'anno accademico, e tener conto di eventuali deliberazioni adottate in materia dal Senato Accademico. Modalità, termini e adempimenti amministrativi per l’assegnazione e la consegna delle tesi e per l’ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo di studio sono resi noti dalle strutture didattiche mediante le opportune forme di pubblicità previste dal RDA.
Art. 17
Linee guida per le attività di tirocinio e stage
1. Gli studenti iscritti al CdS possono decidere di effettuare attività di tirocinio o stage formativi presso Enti o Aziende convenzionati con l’Ateneo. Le attività di tirocinio e stage sono obbligatorie, e concorrono all’attribuzione di crediti formativi per le Altre attività formative a scelta dello studente inserite nel piano di studi, così come previsto dall’Art. 10, comma 5, lettere d ed e, del D.M. 270/2004[23].
2. Le modalità di svolgimento e le caratteristiche di tirocini e stage sono disciplinate dalla CCD con un apposito regolamento.
3. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, per il tramite della Commissione Tirocini Dipartimentale, assicura un costante contatto con il mondo del lavoro, per offrire a studenti e laureati dell’Ateneo concrete opportunità di tirocini e stage e favorirne l’inserimento professionale. Inoltre, la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base organizza sessioni di incontro con il mondo del lavoro, sotto forma di Open Day e Workshop tematici.
Art. 18
Decadenza dalla qualità di studente[24]
Incorre nella decadenza lo studente che non abbia sostenuto esami per otto anni accademici consecutivi, a meno che il suo contratto non stabilisca condizioni diverse. In ogni caso, la decadenza va comunicata allo studente a mezzo posta elettronica certificata o altro mezzo idoneo che ne attesti la ricezione.
Art. 19
Compiti didattici, comprese le attività didattiche integrative, di orientamento e di tutorato
1. I docenti e ricercatori svolgono il carico didattico assegnato secondo quanto disposto dal Regolamento didattico di Ateneo e nel Regolamento sui compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori e sulle modalità per l’autocertificazione e la verifica dell’effettivo svolgimento[25].
2. Docenti e ricercatori devono garantire almeno due ore di ricevimento ogni 15 giorni (o per appuntamento in ogni caso concesso non oltre i 15 giorni) e comunque garantire la reperibilità via posta elettronica.
3. Il servizio di tutorato ha il compito di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi e di rimuovere gli ostacoli che impediscono di trarre adeguato giovamento dalla frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità e alle attitudini dei singoli.
4. L’Università assicura servizi e attività di orientamento, di tutorato e assistenza per l'accoglienza e il sostegno degli studenti. Tali attività sono organizzate dalle Scuole e/o dai Dipartimenti con il coordinamento dell’Ateneo, secondo quanto stabilito dal RDA nell’articolo 8.
Iniziative del Corso di Studio
Il Corso di Studio organizza attività̀ di tutorato in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, la Scuola Politecnica e delle Scienze di base e l’Ateneo. Tali attività̀ hanno lo scopo di agevolare l’inserimento del singolo studente sin dai primi giorni, aiutandolo ad identificare i servizi di cui può̀ usufruire e i relativi referenti e contatti. A metà settembre, prima dell’inizio dei corsi, viene svolto un evento di accoglienza in cui sono fornite informazioni generali sulla dislocazione delle strutture e sullo svolgimento delle lezioni, al fine di stabilire un primo contatto diretto con le istituzioni universitarie e con i colleghi.
Inoltre, sono svolte attività̀ didattiche integrative con l’ausilio di tutor, giovani studenti o dottorandi, rivolte alle materie di base dei primi anni e ad alcune materie caratterizzanti. Il Corso di Studio organizza anche seminari specifici volti ad accrescere la consapevolezza dello studente verso l’offerta didattica e favorire quindi la definizione di un percorso culturale aderente alle proprie inclinazioni.
In particolare, la scelta del curriculum relativo al II anno del CdS, tra il percorso in Digital design e in Exhibit Design, viene accompagnato da alcuni incontri tra studenti e docenti, nell’ambito dei quali i contenuti dei due percorsi sono illustrati in maniera approfondita, in modo da accrescere la consapevolezza della scelta da parte degli studenti.
Iniziative dell'Ateneo
Servizi di supporto sono inoltre forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (www.sinapsi.unina.it), mirati a ridurre il fenomeno del drop-out attraverso diversi livelli di intervento:
a) servizi di tutorato specializzato rivolti agli studenti con disabilità e agli studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), finalizzati a favorire l'inserimento dello studente nella vita universitaria. Partendo dalle peculiarità̀ e dalle esigenze di ogni studente, attraverso interventi psicologici, pedagogico-didattici e tecnologici, i servizi sono finalizzati alla rimozione delle 'barriere' e al supporto dello studente lungo tutto il percorso di studio;
b) servizi di supporto al successo universitario rivolti a tutti gli studenti dell'Università̀ degli Studi di Napoli Federico II che vivono una difficoltà nell'affrontare il proprio percorso universitario ed incontrano, durante l'iter accademico, ostacoli di varia natura, come ritardo negli studi, difficoltà sul piano personale, dubbi rispetto alla scelta universitaria, problemi di esclusione sociale, difficoltà nel migliorare il proprio bagaglio di competenze. In tale ambito, sono sviluppate attività̀ rivolte alla mappatura degli indicatori di rischio di drop-out, alla promozione di iniziative di Focus Group, di Community Learning, di counselling, programmate su richiesta del singolo studente o di docenti e coordinatori dei Corsi di Studio interessati;
c) interventi inerenti l'area Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze orientati a prevenire e contrastare le violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni legate al genere, all'orientamento sessuale, all'etnia, allo status socio-economico.
Le attività̀ di orientamento si avvalgono inoltre della sinergia con il lavoro svolto dalla Commissione per la Qualità della Didattica del DiARC.
Art. 20
Valutazione della qualità delle attività svolte
1. La Commissione di Coordinamento Didattico attua tutte le forme di valutazione della qualità delle attività didattiche previste dalla normativa vigente secondo le indicazioni fornite dal Presidio della Qualità di Ateneo.
2. Al fine di garantire agli studenti del Corso di Studio la qualità della didattica nonché di individuare le esigenze degli studenti e di tutte le parti interessate, l’Università degli Studi di Napoli Federico II si avvale del sistema di Assicurazione Qualità (AQ)[26], sviluppato in conformità al documento “Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano” dell’ANVUR, utilizzando:
· indagini sul grado di inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e sulle esigenze post–lauream;
· dati estratti dalla somministrazione del questionario per la valutazione della soddisfazione degli studenti per ciascun insegnamento presente nel piano di studi, con domande relative alle modalità di svolgimento del corso, al materiale didattico, ai supporti didattici, all’organizzazione, alle strutture.
I requisiti derivanti dall’analisi dei dati sulla soddisfazione degli studenti, discussi e analizzati dalla Commissione di Coordinamento Didattico e dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS), sono inseriti fra i dati di ingresso nel processo di progettazione del servizio e/o fra gli obiettivi della qualità.
3. L'organizzazione dell’AQ sviluppata dall'Ateneo realizza un processo di miglioramento continuo degli obiettivi e degli strumenti adeguati per raggiungerli, facendo in modo che in tutte le strutture siano attivati processi di pianificazione, monitoraggio e autovalutazione che consentano la pronta rilevazione dei problemi, il loro adeguato approfondimento e l’impostazione di possibili soluzioni.
Art. 21
Norme finali
1. Il Consiglio di Dipartimento, su proposta della Commissione di Coordinamento Didattico, sottopone all’esame del Senato Accademico eventuali proposte di modifica e/o integrazione del presente Regolamento.
Art. 22
Pubblicità ed entrata in vigore
1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione all'Albo ufficiale dell'Università; è inoltre pubblicato sul sito d’Ateneo. Le stesse forme e modalità di pubblicità sono utilizzate per le successive modifiche e integrazioni.
2. Sono parte integrante del presente Regolamento l’Allegato 1 (Struttura CdS) e l’Allegato 2 (Schedina insegnamento/attività).
[1] Artt. 7, 13, 14 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[2] L’accesso programmato a livello nazionale è disciplinato dalla legge 264 del 1999 e successive modifiche e integrazioni.
[3] Secondo l'Art. 5, c. 1 del DM 270/2004 “Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente; con decreto ministeriale si possono motivatamente determinare variazioni in aumento o in diminuzione delle predette ore per singole classi, entro il limite del 20 per cento”.
[4] Il numero di ore tiene conto delle indicazioni presenti nell’Art. 6, c. 5 del RDA: “Per ogni CFU, delle 25 ore complessive, la quota da riservare alle attività per lo svolgimento dell'insegnamento deve essere: a) compresa tra le 5 e le 10 ore per le lezioni e le esercitazioni; b) compresa tra le 5 e le 10 ore per le attività seminariali; c) compresa tra le 8 e le 12 ore per le attività di laboratorio o attività di campo. Sono, in ogni caso, fatti salvi in cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico, diverse disposizioni di Legge o diverse determinazioni previste dai DD.MM.”.
[5] Per l'attività di Tirocinio (DM interministeriale 142/1998), fatte salve ulteriori specifiche disposizioni, il numero di ore di lavoro pari a 1 CFU non possono essere inferiori a 25.
[6] Si ricorda che, secondo il DM n. 289 del 25 marzo 2021 (linee generali d’indirizzo della programmazione triennale delle Università 2021-2023), all’allegato 4, lett. A, le tipologie di corsi sono le seguenti:
a) Corsi di Studio convenzionali. Corsi di Studio erogati interamente in presenza, ovvero che prevedono - per le attività diverse dalle attività pratiche e di laboratorio - una limitata attività didattica erogata con modalità telematiche, in misura non superiore a un decimo del totale.
b) Corsi di Studio con modalità mista. Corsi di Studio che prevedono - per le attività diverse dalle attività pratiche e di laboratorio - la erogazione con modalità telematiche di una quota significativa delle attività formative, comunque non superiore ai due terzi.
c) Corsi di Studio prevalentemente a distanza. Corsi di Studio erogati prevalentemente con modalità telematiche, in misura superiore ai due terzi (ma non tutte) delle attività formative.
d) Corsi di Studio integralmente a distanza. In tali corsi tutte le attività formative sono svolte con modalità telematiche; rimane fermo lo svolgimento in presenza delle prove di esame di profitto e di discussione delle prove finali.
[7] Art. 22 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[8] Ai sensi dei DD.MM. 16.3.2007 in ciascun Corso di Studio gli esami o prove di profitto previsti non possono essere più di 20 (lauree; Art. 4. c. 2), 12 (lauree magistrali; Art. 4, c. 2), 30 (lauree a ciclo unico quinquennali) o 36 (lauree a ciclo unico sessennali; Art. 4 c. 3). Ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo, Art. 13 c. 4, per i Corsi di Laurea, “restano escluse dal conteggio le prove che costituiscono un accertamento di idoneità relativamente alle attività di cui all’Art. 10 c. 5 lettere c), d) ed e) del D.M. n. 270/2004 ivi compresa la prova finale per il conseguimento del titolo di studio”. Per i Corsi di Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico, invece, ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo, Art. 14 c. 7, “restano escluse dal conteggio degli esami le prove che costituiscono un accertamento di profitto relativamente alle attività di cui all’Art. 10 c. 5 lettere d) ed e) del D.M. n. 270/2004; l’esame finale per il conseguimento della Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico rientra nel computo del numero massimo di esami”.
[9] Si richiama l’Art. 22 c. 8 del RDA in base al quale “il Dipartimento o la Scuola cura che le date per le verifiche di profitto siano pubblicate sul portale con congruo anticipo che di norma non può essere inferiore a 60 giorni prima dell’inizio di ciascun periodo didattico e che sia previsto un adeguato periodo di tempo per l’iscrizione all’esame che deve essere di norma obbligatoria”.
[10] Si richiama l’Art. 22, c. 4 del RDA in base al quale “le Commissioni di esame e delle altre verifiche di profitto sono nominate dal Direttore del Dipartimento o dal Presidente della Scuola quando previsto dal Regolamento della stessa. È possibile delegare tale funzione al Coordinatore della CCD. Le Commissioni sono composte dal Presidente ed eventualmente da altri docenti o cultori della materia. Per gli insegnamenti attivi, il Presidente è il titolare dell’insegnamento ed in tal caso la Commissione delibera validamente anche in presenza del solo Presidente. Negli altri casi, il Presidente è un docente individuato all’atto della nomina della Commissione. Alla valutazione collegiale complessiva del profitto a conclusione di un insegnamento integrato partecipano i docenti titolari dei moduli coordinati e il Presidente è individuato all’atto della nomina della Commissione”.
[11] Il numero complessivo di CFU per l'acquisizione del relativo titolo deve essere così inteso: laurea a ciclo unico sessennale, 360 CFU; laurea a ciclo unico quinquennale, 300 CFU; laurea triennale, 180 CFU; laurea magistrale, 120 CFU.
[12] Corrispondenti ad almeno 12 CFU per le lauree triennali e ad almeno 8 CFU per le lauree magistrali (Art. 4, c. 3 del D.M. 16.3.2007).
[13] Art. 14, c. 7 del Regolamento Didattico di Ateneo (“l'esame finale per il conseguimento della Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico rientra nel computo del numero massimo di esami”).
[14] Art. 4, c. 2 dell'Allegato 1 al D.M. 386/2007.
[15] Art. 10, c. 5 del D.M. 270/2004: “Oltre alle attività formative qualificanti, come previsto ai commi 1, 2 e 3, i Corsi di Studio dovranno prevedere: a) attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo [TAF D]; b) attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare [TAF C]; c) attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e, con riferimento alla laurea, alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera oltre l'italiano [TAF E]; d) attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento di cui al decreto 25 marzo 1998, n. 142, del Ministero del lavoro [TAF F]; e) nell'ipotesi di cui all'articolo 3, comma 5, attività formative relative agli stages e ai tirocini formativi presso imprese, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati ivi compresi quelli del terzo settore, ordini e collegi professionali, sulla base di apposite convenzioni”.
[16] Art. 22, c. 10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[17] Art. 19 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[18] Art. 19 e Art. 27 c. 6 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[19] Art. 6, c. 9 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[20] Art. 19, c. 4 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[21] Art. 19, c. 4 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[22] D.R. n. 348/2021.
[23] I tirocini ex lettera d possono essere sia interni che esterni; tirocini e stage ex lettera e possono essere solo esterni.
[24] Art. 24, c. 5 del Regolamento Didattico di Ateneo.
[25] D.R. n. 2482//2020.
[26] Il sistema di Assicurazione Qualità, basato su un approccio per processi e adeguatamente documentato, è progettato in maniera tale da identificare le esigenze degli studenti e di tutte le parti interessate, per poi tradurle in requisiti che l’offerta formativa deve rispettare.